Unità 3 Come affrontare lo stress?

Le nostre "buone pratiche" per gestire lo stress

Per favore, scrivi su un foglio ciò che hai trovato utile per calmarti o ritrovarti quando sentivi di perdere il controllo.

Tutte queste azioni ti aiuteranno a riconnettere la corteccia prefrontale con l’area limbica e il cervello rettiliano

Quando ti senti alzare le palpebre, puoi pensare a questo modello e a come aiutare il tuo cervello a calmarsi”.

Non appena sarai rilassato, il tuo cervello sarà integrato , avrai di nuovo accesso alle tue funzioni superiori come la pianificazione del controllo, l’attenzione, il controllo impulsivo e l’empatia.

Lo stress è la tensione emotiva e fisica causata dalla nostra risposta alla pressione del mondo esterno. È un particolare rapporto tra la persona e l’ambiente che viene valutato dalla persona come eccedente le proprie risorse e mettendo in pericolo il suo benessere.

Lazzaro e Folkman (1984)

Pensiero

Emozione

Comportamento

Sfida

Entusiasmo

Motivazioni

Invidia

Creatività

Proattività

Apertura cognitiva

Minaccia

Irritabilità

Paura

Ansia

Evitare

Fuga

Attacco

Chiusura cognitiva

Il tuo turno !

La mia risorsa, ieri e oggi

Attività passo dopo passo:

  1. Pensa a una situazione attuale che ti stressa per quanto riguarda il futuro
  2. Mettiti nella stanza in base al tuo livello di stress per questa situazione: 0 è “nessuno stress” e 10 è “molto stress”.
  3. Condividi la tua situazione con il resto del gruppo.
  4. Disegna questa situazione stressante e rappresentati nel disegno.
  5. Identifica una risorsa interna che ritieni possa essere utile per affrontare questa situazione ( ex coraggio) .
  6. Ora pensa e prova a trovare un momento nella tua vita in cui hai usato questa risorsa e.
  7. Prendi un secondo foglio di carta e disegna questa situazione passata
  8. Prendi un terzo foglio di carta, e immagino di affrontare la situazione stressante individuata all’inizio di questa attività, ma questa volta, utilizzando la risorsa interna ( coraggio ).
  9. Appendi i tuoi tre disegni al muro dal più antico al più recente
  10. Puoi scrivere sul terzo disegno il nome della risorsa . (es: “ coraggio ”).
  11. Condividi la tua riflessione sui suoi tre disegni con il gruppo.
  12. Concentrati sull’ultima postura (affrontare la loro situazione stressante con la risorsa) e prova a riposizionare il tuo livello di stress sulla scala da 0 a 10, usando lo stesso metodo del passaggio 2.