Cos’è il pensiero critico?
Il pensiero critico è il processo intellettualmente disciplinato di concettualizzare, applicare, analizzare, sintetizzare e/o valutare attivamente e abilmente le informazioni raccolte o generate da osservazione, esperienza, riflessione, ragionamento o comunicazione, come guida alla convinzione e all’azione. Nel suo esemplare forma , esso è basato sull’universale _ intellettuale valori Quello trascendere soggetto questione divisioni : chiarezza , accuratezza , precisione , coerenza , pertinenza , solida evidenza , buona ragioni , profondità , ampiezza e correttezza . Esso comporta l’ esame di quelli strutture o elementi di pensiero implicito in tutto ragionamento : scopo , problema o questione in questione ; ipotesi ; concetti ; empirico messa a terra ; ragionamento portando a conclusioni ; implicazioni e conseguenze ; obiezioni da punti di vista alternativi ; e quadro di riferimento . Pensiero critico : nell’essere reattivi alle variabili soggetto materia , problemi e scopi — è incorporati in una famiglia di intrecciati modi di pensare , tra loro : scientifico pensiero , matematico pensiero , storico pensiero , antropologico pensiero , economico pensiero , pensiero morale e filosofico pensare .
( https://www.criticalthinking.org/pages/definendo-critical-thinking/766 )
Pensiero critico e creatività
Usare il pensiero critico accompagnato da un senso di creatività aiuta a guardarsi intorno e ad affrontare situazioni difficili. Ogni giorno siamo obbligati a risolvere problemi e sviluppare una capacità di pensare con creatività aiuterà a trovare soluzioni inaspettate.
Per aiutarci è necessario un approccio di mentalità aperta vedere nelle situazioni difficili un’opportunità per imparare a sviluppare esperienze e nuovi approcci strategici.
La risoluzione dei problemi è un approccio di apprendimento lungo la vita che aiuterà a capire che una strategia efficace deriva dall’esperienza e che ogni situazione può contenere un elemento di apprendimento.