About

ACT POSITIVE è un progetto Erasmus+ KA2 della durata di 24 mesi, settembre 2020 ad agosto 2022.

Il progetto Act Positive vuole promuovere le pari opportunità e l’inclusione dei migranti di seconda generazione nell’istruzione e soprattutto nel mercato del lavoro, fornendo strumenti per la formazione e l’empowerment. Come risultato generale, il progetto ACT POSITIVE contribuirà allo sviluppo di un approccio innovativo per migliorare la resilienza e utilizzare i punti di forza dei migranti europei di seconda generazione, basato sulla teoria della psicologia positiva. Il gruppo target intraprenderà un percorso di e-learning che li responsabilizzerà e li aiuterà a sviluppare le risorse personali necessarie per adattarsi ad eventi potenzialmente stressanti. Sviluppando queste risorse e competenze personali, il gruppo target sarà anche in grado di utilizzare i costrutti e i processi chiave della Psicologia Positiva in modo da utilizzare i potenziali fattori di stress come opportunità di crescita positiva.

Obiettivi

Aumentare la qualità dei programmi educativi VET offerti al fine di migliorare e sviluppare le competenze di occupabilità degli studenti sulla base della teoria e dell’approccio della psicologia positiva;

Aggiornare le capacità e le competenze di occupabilità dei migranti disoccupati di seconda generazione;

Aumentare la consapevolezza dei molteplici benefici che l’aumento dell’occupabilità dei migranti di seconda generazione può portare alle società e alle economie locali;

Migliorare l’interazione tra pratica, ricerca e politica nel campo della formazione professionale;

Promuovere la questione dell’inclusione sociale dei migranti attraverso azioni che promuovano la loro inclusione nell’istruzione e, principalmente, nell’occupazione a livello europeo.

Outputs

Nell’ambito dell’O1, i partner redigeranno una relazione di sintesi della letteratura esistente sulle sfide e gli ostacoli che i migranti di seconda generazione affrontano nel loro tentativo di trovare un lavoro, insieme alle loro necessità di sviluppare nuove competenze e/o migliorare quelle esistenti per migliorare la loro posizione nel mercato del lavoro. Allo stesso tempo, insieme alla revisione della letteratura,

i partner condurranno una ricerca sul campo basata su un questionario strutturato che mira a raccogliere dati direttamente dal gruppo target primario del progetto: Organizzazioni VET / formatori e migranti di seconda generazione. A seguito dell’implementazione della revisione della letteratura e della ricerca sperimentale, i partner raccoglieranno tutti i risultati e svilupperanno i relativi rapporti nazionali, sulla base di un modello che sarà fornito dal partner principale dell’OI (Da&Da). Infine, i rapporti nazionali saranno inclusi nel rapporto di sintesi generale chiamato “Analisi dello stato dell’arte sui bisogni di occupabilità dei migranti di seconda generazione”. Il rapporto di analisi dello stato dell’arte sarà sviluppato in modo tale da garantire la trasferibilità.

Una volta definito e descritto il Curriculum formativo per le competenze di occupabilità dei migranti di seconda generazione, il passo successivo è lo sviluppo del corso di formazione VET e la sua sperimentazione attraverso attività pilota nei paesi partner insieme ad un processo di valutazione basato su criteri di valutazione definiti.

Il corso di formazione adotterà una metodologia mista con azioni di apprendimento faccia a faccia e basate sul lavoro e risorse online. La struttura esatta del corso sarà decisa quando la ricerca sarà completata e i livelli di apprendimento da raggiungere saranno concordati. Il materiale di formazione sarà completamente disponibile in tutte le lingue dei partner, permettendo a qualsiasi discente o centro di formazione di implementare la formazione in modo indipendente in tutta Europa e all’estero. Inoltre, i partner del progetto si assicureranno che i seguenti principi vengano applicati durante lo sviluppo del corso di formazione

– il sistema del corso sarà flessibile;

– il corso sarà multistep e organizzato sul lungo termine

– il corso sarà progettato con metodi innovativi di apprendimento misto, cioè una parte di questo corso sarà fornito in loco, in un fo

Al fine di potenziare e migliorare elementi significativi per il successo del progetto, come la sostenibilità, la trasferibilità e l’accessibilità ai risultati del progetto, i partner svilupperanno una piattaforma interattiva di e-learning gamificata, con un layout attraente e creativo che garantirà un ambiente user-friendly.

Gli obiettivi principali della piattaforma sono:

– Sviluppare e distribuire materiali di apprendimento disponibili per tutti i visitatori della piattaforma che completano il corso di formazione (IO2) con scenari di apprendimento interattivi.

– Stabilire una piattaforma online ampiamente riconosciuta che supporti lo sviluppo delle competenze di occupabilità dei migranti di seconda generazione basate sull’approccio della psicologia positiva.

– Creare una rete online internazionale e interattiva di migranti di seconda generazione, consentendo così un senso di comunità e di connettività che non solo dà loro più supporto tra pari, ma rafforza anche la loro identità europea.

Il Toolkit di ACT POSITIVE per i formatori/organizzazioni di IFP e i decisori politici ha un duplice scopo:

1) Assicurerà la disponibilità e la sostenibilità dei risultati del progetto

2) Assicurerà il massimo livello possibile di trasferibilità degli strumenti, dei materiali e delle metodologie sviluppate nell’ambito del progetto.

A questo scopo, il Toolkit di ACT POSITIVE includerà:

– Il curriculum di formazione e il materiale di formazione sviluppato all’interno del progetto;

– Strumenti che i formatori e le organizzazioni VET possono sfruttare per offrire corsi e/o corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze di occupabilità dei migranti di seconda generazione basati sulla teoria e l’approccio della psicologia positiva;

– Le prove e i dati raccolti attraverso le attività di pilotaggio sotto forma di un rapporto consolidato;

– I documenti politici per la promozione e l’istituzione più ampia di iniziative per lo sviluppo delle competenze di occupabilità dei migranti di seconda generazione.

I principali gruppi target del Toolkit ACT POSITIVE saranno:

– Esperti di VET e organizzazioni interessate a incorporare i relativi strumenti e metodologie;

– Rappresentanti di organizzazioni pubbliche;

– Decisori e politici;