Argomento 3 Comunicazione verbale e non verbale

Comunicazione verbale

Riguarda la trasmissione di un messaggio usando le parole. Include sia la comunicazione scritta che quella orale. Può essere formale e informale ed è sempre di grande impatto perché è documentato. Esempi di comunicazione scritta sono lettere, e-mail, sms. Esempi di comunicazione orale sono conversazioni faccia a faccia, radio, discorsi.

Comunicazione non verbale

Si riferisce alla comunicazione che avviene senza usare parole ma usando il linguaggio del corpo per trasmettere un messaggio. La comunicazione non verbale è informale. Anche la comunicazione verbale include la comunicazione non verbale e può essere altrettanto potente e significativa della comunicazione verbale. È anche vero che la comunicazione non verbale può interrompere il tuo messaggio. Esempi di comunicazione non verbale sono il cenno del capo, il battito delle dita, le braccia incrociate sul petto.

  • Presta attenzione alla persona con cui stai comunicando.  Dovresti concentrarti sui segnali non verbali. Mantieni il contatto visivo e la postura rilassata.
  • Rimani concentrato sul tono della voce in quanto può rivelare le emozioni degli altri. Ad esempio, potrebbe mostrarti se una persona è arrabbiata o potresti capire quanto sia intenzionale nelle sue opinioni.
  • Non esitate a chiedere se non capite i segnali. Chiarirà la tua confusione.
  • Devi considerare chi è il destinatario del messaggio per decidere se la comunicazione non verbale potrebbe essere un modo efficace per trasmettere il tuo messaggio. Inoltre, dovresti pensare se i segnali non verbali trasmetteranno correttamente il tuo messaggio.